
Little darling... it feels like years since it's been here... here comes the sun, and it's all right. Finalmente è tornato il sole, il cielo è azzurro e di notte una bella luna tonda come una moneta illumina a giorno un mare calmo. A bordo tutti bene, stiamo valutando i prossimi spostamenti in vista dell'arrivo del nostro pezzo di ricambio in fermo deposito presso la FedEx di Panama, e il contestuale rabbocco di spesa che rende la soluzione di noleggiare un taxi da Cartì più comoda e conveniente dell'aeroplanino da Narganà. Per contro l'ancoraggio di Cartì si presenta più insidioso per via del fondo melmoso, inoltre Ale non c'è mai stato e dunque si dovranno raccogliere informazioni prima di andare. Qui a Cangombia c'è un interessante scambio culturale in atto visto che in spiaggia sono presenti il bimbo di 2 anni della nostra vicina di barca francese (sempre francesi, le famiglie di velisti con bambini piccoli!) e la bimba di 3 anni della famiglia Kuna che vive permanentemente sull'isola. Sono belli da vedere tutti e 4 insieme, anche se ovviamente Anna non ha ancora imparato la nobile virtù del dividere, il che comporta per noi genitori il ruolo perenne di Re Salomone, di cui mi sarei anche stufata, cosicché mi sembrerebbe una buona idea concordare con le altre madri una diminuzione di interventi conciliatori e lasciare che i bimbi se la vedano fraternamente tra di loro a suon di strilli e palettate in testa e basta. Vorrei chiudere con una piccola riflessione: ciascuna delle isole delle San Blas è proprietà delle famiglie Kuna che si alternano nella manutenzione delle palme da cocco. In pratica, le isole sono casa loro. Su alcune ci vivono anche. Eppure, permettono a chiunque di noi stranieri extra-Kuna di sbarcare, godersi la loro isola, accendere fuochi, bruciare la spazzatura, attingere all'acqua dei loro pozzi, pescare pesci nelle acque intorno e insomma fare come se fossimo a casa nostra, senza chiedere nulla in cambio, e senza cambiare le loro abitudini. Lo so bene che si potrebbe obiettare che così è grazie al numero di Dunbar, ma io sono convinta che ci sia lo stesso qualcosa su cui meditare...
Assolutamente d'accordo: per noi altri c'è da meditare eccome e prendere esempio, magari...
RispondiEliminaSono felice che sia tornato il bel tempo.
Un grande abbraccio :-)
è un po' che manco :( mi sono letta 4 o 5 giornate in una volta!!!
RispondiEliminafelice per te, per come vanno le cose,nonostante i contrattempi ve la state godendo proprio, ma sta volando il tempo!!!
qui l'inverno è davvero uno schifo :(
d'accordissimo con te: i bambini se la devono vedere da soli :)
un grande abbraccio a tutti!
Finalmente il sole, bene!
RispondiEliminaMa sì, lasciate che i bimbi se la sbrighino da soli...
Probabilmente nella cultura Kuna, come nella maggior parte delle culture del continente americano, non esiste concetto di "proprietà privata". Tutto è di tutti, ma deve essere sfruttato e goduto con rispetto.